Con la macchina per gelato CUBE 1.5 potrai preparare fino a 3 kg (3,0 quart) di gelati, sorbetti o granite in un'ora.
La gelatiera professionale Cube 1.5 è perfetta sia per la piccola ristorazione e il catering.
Design italiano la macchina per il gelato CUBE 1.5 è completamente prodotta in Italia è costruita in acciaio inox lucido e satinato e anche la spatola è completamente in acciaio inox lucidato.
La macchina è fornita di un compressore che produce freddo per un uso continuo.
Il sistema di sicurezza impedisce alla pala in acciaio inox di muoversi quando viene rimosso il coperchio trasparente.
Rubinetto per il lavaggio:
Innovazione per il lavaggio, L'immissione del rubinetto è stato studiato per dare la possibilità di poter lavare la macchina dal suo interno.
Funzionamento:
Svitare verso sinistra ed è aperto, avvitare verso destra ed è chiuso, ha la caratteristica di essere ispezionabile, svitaldolo completamente si smonta.
Come motore ha in dotazione un motoriduttore a basso numero di giri per ottenere un gelato ricco di sapore e con poca 'overrun' (aria).
Realizzato con materiali sostenibili, imballaggi riciclabili, un motore ad alta efficienza energetica e un refrigerante a tutela dell'ozono.
Caratteristiche
Produzione 3 kg/h
Lavora miscele fatte in casa, in polvere e liquide.
Design Italiano brevettato.
Macchine professionali costruite interamente in acciaio inox lucido e satinato, anche la spatola è completamente in acciaio inox lucidato.
Munita di compressore per la produzione del freddo per uso continuo.
Controlli facili ed intuitivi.
Coperchio trasparente e munito di sicurezza: la spatola si ferma automaticamente quando il coperchio viene rimosso.
Dotata di motoriduttore a basso numero di giri per ottenere un gelato ricco di sapore e con poca 'overrun' (aria).
Realizzato con materiali sostenibili, imballaggi riciclabili, un motore ad alta efficienza energetica e un refrigerante a tutela dell'ozono.
Paletta in plastica alimentare
Fabbricato artigianalmente in Italia.
Caratteristiche tecniche:
Tipo di materiale: Acciaio Inox
Larghezza: 35 cm
Altezza: 30 cm
Profondità: 35 cm
Peso: 25 kg
Tensione VAC: 220/110
Frequenza (HZ): 50 o 60
Potenza (W): 440
Corrente assorbita (A): 21,5
Tipo di gas utilizzato: R404a
Quantità gas carica (G): 85
COPERCHIO - protegge il prodotto durante la sua preparazione ed è munito di sicurezza (la spatola si ferma quando viene rimosso).
POMOLO GODRONATO - blocca il posizione la spatola girante durante il funzionamento della macchina. Se svitato, consente la estrazione della spatola per le operazioni di pulizia e manutenzione.
SPATOLA GIRANTE - effettua la miscelazione e la produzione del prodotto portandolo in prossimità delle pareti della vasca raffreddate dal compressore.
TEMPORIZZATORE - gestisce il tempo di funzionamento della macchina per il ciclo di lavorazione e svolge anche la funzione di interruttore generale.
INTERRUTTORE LUMINOSO COMPRESSORE DI RAFFREDDAMENTO - aziona il compressore (posizione "I" e luce accesa) e lo arresta (posizione "0" e luce spenta).
INTERRUTTORE LUMINOSO MOTORIDUTTORE DI ROTAZIONE SPATOLA - aziona il motoriduttore di rotazione spatola (posizione "I" e luce accesa) e lo arresta (posizione "0" e luce spenta).
Fabbricato artigianalmente in Italia.
Tempi di spedizione: 10 giorni
FAQ: Risposte a domande frequenti
Quali strumenti servono per iniziare con la pasticceria?
Per cominciare ti bastano pochi strumenti essenziali: una spatola, una frusta, una sac à poche con beccucci, qualche stampo da forno, un mattarello e una bilancia precisa. Con questi puoi già cimentarti con tante preparazioni.
Che differenza c’è tra uno stampo in silicone e uno in acciaio inox?
Gli stampi in silicone sono flessibili, antiaderenti e facili da sformare, ideali per dolci soffici o monoporzioni. Quelli in acciaio inox garantiscono una cottura più uniforme e sono perfetti per crostate, torte e biscotti.
Come si conservano correttamente gli utensili da pasticceria?
È importante asciugarli completamente prima di riporli, specialmente se sono in metallo. Evita zone umide e, se puoi, tienili separati per evitare graffi o danni.
Cosa non può mancare per decorare dolci e torte?
Sac à poche con beccucci diversi, spatole a gomito, raschietti, stampi per pasta di zucchero e cutter per dettagli: con questi puoi creare finiture curate e creative su qualsiasi dolce.
A cosa serve un termometro in pasticceria?
È essenziale per preparazioni che richiedono precisione, come la meringa italiana, il cioccolato temperato o le creme. Il termometro digitale a sonda è il più preciso e versatile.
Che strumenti servono per dolci vegani o senza glutine?
Non esistono attrezzi specifici, ma è fondamentale lavorare con utensili e ciotole ben puliti o separati per evitare contaminazioni. Bilance separate anche aiutano a prevenire cross-contamination.
Se cerco uno strumento specifico ma non lo trovo sul sito?
Contattaci! Saremo felici di aiutarti a trovare lo strumento giusto o proporti un’alternativa adatta alle tue esigenze.
Quali sono gli strumenti base indispensabili in cucina?
Gli utensili indispensabili includono coltelli di buona qualità, taglieri, pentole e padelle di varie dimensioni, mestoli, spatole, fruste e ciotole. Questi strumenti ti permettono di affrontare con facilità la maggior parte delle preparazioni quotidiane.
Come scegliere il miglior set di pentole?
Valuta il materiale (acciaio inox, alluminio, rame), la compatibilità con il tuo piano cottura, il numero di pezzi inclusi e la facilità di pulizia. Un buon set deve essere versatile e durare nel tempo.
Come prevenire danni a pentole e padelle nel tempo?
Evita di usare utensili in metallo su rivestimenti antiaderenti, non riscaldare le pentole a vuoto e puliscile con spugne morbide. Quando riponi le pentole, proteggi le superfici impilandole con panni o appositi separatori per evitare graffi.
Quando è il momento di sostituire un utensile da cucina?
Sostituisci gli utensili quando mostrano segni di usura importanti, come graffi profondi su antiaderenti, parti rotte o deformate, oppure quando il materiale rilascia odori o sostanze insolite.
Qual è il miglior materiale per pentole e padelle?
Dipende dall’uso: l’acciaio inox è versatile e resistente, il ferro battuto trattiene bene il calore, l’alluminio è leggero e ha un’ottima conducibilità termica, mentre la ceramica offre una superficie antiaderente senza l’impiego di sostanze chimiche.
Come prendersi cura e pulire correttamente gli utensili da cucina?
È importante lavarli subito dopo l’uso, evitando detergenti aggressivi su materiali delicati come il legno o la ceramica. Alcuni utensili possono andare in lavastoviglie, mentre altri, come coltelli e pentole particolari, vanno lavati a mano. Segui sempre le indicazioni del produttore.
Cosa fare se cerco uno strumento particolare che non trovo?
Contattaci! Possiamo aiutarti a trovare l’utensile giusto o suggerirti alternative adatte alle tue esigenze.